|
Benvenuti nel Sistema Informativo AIDO
Lo scopo di questa applicazione è la gestione dell'Associazione. Con il SIA è possibile gestire i soci tesserati, mantenere aggiornata la struttura
dell'Associazione stessa (Consigli Regionali, Sezioni, Gruppi Comunali), effettuare operazioni di ricerca, verifica, controllo sull'operato degli utenti accreditati all'accesso e, più in generale,
rispondere sia all'operatività quotidiana sia a quella estemporanea e straordinaria.
Non tutte le opzioni e le funzionalità sono disponibili a chiunque: la decisione su chi possa fare cosa, quali funzioni siano abilitate a ciascun operatore, dipende solitamente
da quanto stabilito dall'operatore di livello superiore. SIA utilizza un sistema gerarchico piramidale nel quale l'operatore di più ampio spettro può creare e gestire operatori di spettro più ristretto. Ad
esempio, un operatore nazionale può creare operatori a livello di consiglio regionale; l'operatore di una sezione provinciale, può creare eventuali operatori limitati ai gruppi comunali della
propria sezione. Oltre a questa gearchia, le funzionalità di un operatore sono definite anche dalla specifica attribuzione di determinati permessi quali: abilità di stampa delle tessere, abilità
di esportazione dei tesserati, abilità di modifica dei dati, e così via.
Questa pagina, visibile - come ora - quando non sia aperta alcuna finestra di lavoro, contiene indicazioni per l'utilizzo dell'applicazione. Si prega di prendere visione
del seguente, breve vademecum all'utilizzo: i cinque minuti necessari alla lettura daranno valore ai molti mesi impiegati per progettare e realizzare questa nuova,
più potente, più avanzata versione del sistema. Si precisa comunque che il SIA, rispetto alle macro-funzionalità generiche di seguito descritte, presenta spesso un'interfaccia più
raffinata, studiata e calibrata sulle necessità dell'Associazione e dei suoi operatori. Vi sarano quindi icone, pulsanti e menù ulteriori rispetto a queanto descritto di seguito. Ancor di più
per questo motivo, vale la pena continuare a leggere e crearsi un'idea ben precisa dei meccanismi di base del sistema.
Per ogni ulteriore chiarimento o informazione si contatti AIDO Nazionale all'indirizzo mail segreteria@aido.it
MENU'
Potete aprire una videata, cioè una finestra che implementa una specifica funzionalità (come l'anagrafe dei tesserati, o l'elenco delle tessere accodate per la stampa), utilizzando il menù dell'apposita barra.
Ogni videata si sovrappone alle videate precedentemente aperte; se non ve ne sono, come al momento presente, la videata ricopre questa stessa pagina. Alcune videate si aprono a tutto schermo,
cioè occupando lo spazio di lavoro dell'applicazione (lo spazio occupato da questa pagina che state leggendo); altre si aprono a dimensione ridotta, fluttuanti dentro lo spazio di lavoro.
Queste ultime possono solitamente essere spostate o ridimensionate e rimangono in primo piano fino a che non vengono espressamente chiuse.
Il contenuto del menù è il seguente:
Anagrafiche
Sotto questo menù si trovano le funzionalità per la gestione dei tesserati esistenti o per l'inserimento di nuovi tesserati. La netta separazione, anche nel menu, della fase di gestione (di un tesserato
già censito nel SIA) dalla fase di inserimento (di un nuovo tesserato) è una precisa scelta progettuale che mira a una maggiore chiarezza operativa. Inoltre, come si vedrà, l'inserimento viene attuato
seguendo una modalità a wizard assistito, cioè una finestra di dimensioni ridotte, suddivisa in passi successivi ciascuno dei quali richiede poche informazioni alla volta organizzate per natura e tipologia.
Sempre sotto questo menu è possibile accedere alla videata di esportazione dei tesserati in file esterni, e di stampa delle tessere su etichette in formato A4 (e stampante a getto o laser).
Proprio sulla Stampa delle tessere è interessante soffermarsi un istante: consultando un tesserato esistente o alla fine del processo di inserimento di un nuovo tesserato, sarà possibile indicare
al SIA di mettere quel tesserato in coda per la stampa. L'operatore può inserire nella coda di stampa quanti tesserati voglia, anche in differenti sessioni di lavoro in giorni diversi. Quando avrà
raggiunto il numero di tesserati desiderato, potrà procedere alla stampa delle tessere aprendo la coda di stampa con la voce di menù Elenco stampa A4. Questa funzionalità è particolarmente utile
per consentire di stampare interi fogli di etichette senza lasciare "buchi vuoti", o ad esempio per tenere traccia di tutti i nuovi inserimenti e posticipare la stampa delle tessere a un giorno
successivo senza per questo dover andare a ricercare uno alla volta i tesserati ancora privi di tessera.
E' bene notare che sia l'esportazione dei tesserati, sia la stampa delle tessere, non sono funzionalità disponibili a chiunque, ma solo agli operatori esplicitamente autorizzati.
Si vuole poi chiarire che, per scelta progettuale, valgono al momento i seguenti assunti di base:
-
Un operatore, indipendentemente dal proprio livello di accesso (regionale, provinciale, comunale) e dalla propria sede AIDO di appartenenza, può visualizzare le schede di qualsiasi tesserato.
-
La possibilità di modificare i dati dei tesserati è riservata ai soli operatori delle sezioni: significa che operatori di livello più basso (comunale) o più alto (regionale, nazionale) non possono in alcun
modo modificare le schede di alcun tesserato. Oltre a questo, per poter modificare dati dei tesserati bisogna essere esplicitamente abilitati a farlo(non è dunque condizione sufficiente essere un operatore
di sezione).
-
Un operatore, sempre che sia abilitato alla modifica, può modificare i dati solo dei tesserati della propria sezione.
-
Quanto fin qui detto per la modifica dei dati vale allo stesso identico modo per la possibilità di stampare le tessere dei soci.
-
Per quanto riguarda l'esportazione su file esterno dei tesserati, un operatore che sia abilitato a farlo potrà esportare solo i tesserati di propria pertinenza. Questa funzionalità non è però riservata ai soli
operatori di sezione. Dunque, se abilitato esplicitamente a farlo, un operatore comunale potrà esportare i tesserati in file esterno, ma potrà esportare solo i tesserati iscritti nel proprio gruppo comunale.
Allo stesso modo un operatore di Consiglio regionale potrà eventualmente esportare i tesserati iscritti nelle sezioni componenti il Consiglio Regionale.
Area personale
in questo menù si trovano alcune funzionalità specifiche dell'operatore come: cambiare la propria password di accesso, consultare / modificare i propri dati personali, aprire il pannello dei messaggi che
contiene eventuali messaggi inviati dagli amministratori, e l enotifiche generate in automatico dal SIA ins eguito a specifiche situazioni (trasferimento di un tesserato alla propria sezione, sopra a tutte).
GESTIONE DELLE TABELLE E DELLE VIDEATE
Ricerca per filtri:
Le videate come l'Anagrafe dei tesserati, l'Esportazione dei tesserati, o anche la ricerca dei comuni, danno la possibilità di ricercare i dati desiderati inserendo, un po' come era già nel SIA1,
alcuni filtri sui campi più importanti. Ad esempio, se vogliamo trovare i tesserati che si chiamano Mario Rossi, in Anagrafe Tesserati andremo a inserire nel campo Nome il filtro Mario e
nel campo Cognome il filtro Rossi. A questo punto premere il tasto (trova) oppure premere F3 sulla tastiera per eseguire la ricerca e
visualizzare i risultati.
Per introdurre i criteri di ricerca si possono utilizzare la seguente notazioni avanzate:
-
Valore Esplicito:
introducendo un valore in un campo verranno ricercate tutti le righe che lo contengono, con le seguenti casistiche:
-
In un campo di testo verranno restituite le righe in cui quel campo è identico al filtro o inizia per il filtro. Quindi inserendo mario come filtro del campo nome verranno restituiti tutti i
tesserati che si chiamano Mario ma anche quelli che si chiamano Mariolina o Mario Giuseppe. Non verranno restituiti invece i tesserati he si chiamino Gianmario, o Pier Mario.
-
In un campo di data verranno restituiti tutti i tesserati in cui quel campo è identico alla data immessa. Nei campi data si può anche indicare solo ed esclusivamente l'anno. Quindi, inserendo nel campo
Data di iscrizione il filtro 31/12/2000 si otterranno tutti i tesserati iscritti il 31 dicembre del 2000. Inserendo nello stesso campo il filtro 2000 si otterranno invece tutti i tesserati
iscritti nell'anno 2000.
-
Maggiore, Minore:
utilizzare il simbolo > valore o < valore. Si tenga presente che questa notazione può essere utilizzata:
-
campi data: il risultato è evidente, e va solo detto che anche in questo caso si può specificare solamente l'anno e quindi, per ottenere tutti i tesserati iscrittisi dopo il 2000 (quindi dal 2001 in poi)
si può usare come filtro sul campo Data iscrizione il valore >2000
-
campi numerici: il risultato è evidente e no richiede spiegazioni
-
campi di testo: il risultato è calcolato in base all'ordine alfabetico. Quindi se nel campo Nome si usa come filtro >Valerio si otterranno tutti i tesserati che, nell'ordine alfabetico, sono
successivi al nome Valeria. Bisogna prestare però attenzione a certi campi, come il numero tessera che possono apparire numerici ma sono in realtà testuali (tant'è che molti numeri tessera,
spesso erroneamente, contengono caratteri come apici, trattini, e lettere). Quindi, usare questa notazione nel campo numero tessera può condurre a risultati apparentemente inspiegabili: se si inserisce
come filtro >5000 si otterranno infatti tesserati con un numero tessera alfabeticamente superiore a 5000. Il che significa sì la tessera 5001, ma anche la tessera 6!
-
Diverso:
utilizzare il simbolo # valore per ricercare tutti i dati che soddisfano la condizione. Vale quanto detto per i casi precedenti: cercare con filtro Nome #Mario serve per trovare
tutti i tesserati che non si chiamano Mario. Cercare con filtro data iscrizione #2000 serve per trovare tutti i tesserati che non si sono iscritti nel corso dell'anno 2000.
-
Vuoto:
utilizzare semplicemente e solamente il simbolo ! per cercare tutti i dati che hanno il campo vuoto. Ad esempio per cercare tutti i tesserati che hanno il comune di residenza vuoto (circostanza troppo
frequente e particolarmente sensibile!) basterà inserire nel campo Residente a un punto interrogativo ! e poi eseguire come sempre la ricerca con l'apposito pulsante (o il tasto F3).
-
Non Vuoto:
al contrario, utilizzare il simbolo . per cercare tutti i dati che hanno un valore nel campo. Quindi, per estrarre tutti i tesserati che hanno qualcosa, qualasiasi cosa (che sia D oppure /D oppure /N etc.)
nel terzo campo che compone il numero di tessera, il campo Variante, basta inserirci come filtro di ricerca un punto e poi eseguire la ricerca.
-
Sotto stringa:
utilizzare il simbolo * o % per specificare ricerche di sotto stringa. Come abbiamo visto, infatti, la ricerca per valore esplicito trova tutte le righe che hanno il campo specifico identico al filtro
o che inizia come il filtro. Ma se volessimo trovare tutti i tesserati il cui nome contiene mario indipendentemente dal fatto che mario sia tutto il nome, oppur ela parte iniziale, centrale, o finale
del nome, allora dovremmo usare una notazione del genere: *mario* oppure %mario%. In questo caso avremo come risultati sia i Mario, sia i Pier Mario, sia i
Mario Giuseppe, così come Gianmario e Mariolina.
-
Intervallo:
utilizzare la notazione valore iniziale:valore finale per richiedere un intervallo. Sebbene funzioni sia con i campi numerici, sia con i campi di test (in questoc aso il calcolo è sempre di
carattere alfabetico), questa notazione è particolarmente utile per i campi di data. Volendo ad esempio identificare tutti i tesserati nati nel mese di marzo del 1973, nel campo data nascita si dovrà
inserire il filtro 01/03/1973:31/03/1973. Oppure, volendo conoscere tutti gli iscritti negli anni dal 2000 al 2010, si potrà digitare nel campo data iscrizione il filtro
2000:2010.
-
Filtri multipli:
separare diversi filtri semplici con il ; per specificare diversi criteri di ricerca sullo stesso campo. Se ad esempio si desiderano trovare i tesserati nati prima del 1900 e dopo il 2000 (condizioni
che suggeriscono o garantiscono qualche errore di inserimento o di prassi), posso usare un filtro multiplo sul campo Data iscrizione così composto: <1900;>2000.
Selezione della riga:
Nelle visualizzazioni in lista è presente sul lato sinistro della videata una
serie di tasti che
fungono da selettore di riga. E' possibile selezionare una riga premendo il
relativo selettore. Quando una riga è attiva essa viene evidenziata.
Ordinamento delle righe:
Nelle visualizzazioni in lista potete ordinare le righe in base ai valori di un campo cliccando sull'intestazione della colonna. Cliccando una seconda volta sull'intestazione della stessa colonna, otterremo un ordine
di direzione inversa. Quindi, nella lista dei tesserati dell'Anagrafe Tesserati, cliccando una prima volta sull'intestazione del campo Nome otterrò l'ordinamento dei tesserati sulla base del nome e dalla A
alla Z. Cliccando una seconda volta sull'intestazione del campo Nome otterrò l'ordinamento dalla Z alla A.
E' poi possibile ordinare su più campi: per ordinare la lista dei tesserati prima per cognome, poi per nome, basterà cliccare prima sull'intestazione della colonna Cognome e poi, tenendo premuto il tasto
MAIUSCOLO della tastiera, sul campo Nome.
Caso completamente diverso è l'ordine delle colonne stesse: sempre nella lista di tesserati dell'Anagrafe Tesserati, l'ordine delle colonne è il seguente: Sigla provinciale della tessera, Numero tessera, Variante Tessera,
Nome, Cognome, Coddice Fiscale. Supponendo che si desideri avere come primo campo il Codice Fiscale, sarà sufficiente cliccare l'intestazione del campo Codice Fiscale e, tenendo premuto il tasto del mouse,
trascinare la colonna verso sinistra nella posizione desiderata. Un rettangolo segnaposto di colore rosso mostrerà dove (in quale posizione) il campo trascinato verrà visualizzato quando si rilascerà il tasto del mouse.
Modifica dei dati:
Per modificare i dati o inserire nuove righe potete semplicemente introdurre i
nuovi dati sia in modalità tabella che in free-form. Potete modificare anche
più righe contemporaneamente. Al termine potete salvare i dati premendo il
bottone oppure
annullare le modifiche con il bottone .
Durante la modifica dei dati il pannello entra in modalità modificato
e non è possibile visualizzare altre righe fino a che non si salvano o si
annullano le modifiche. Per selezionare i dati tramite una combo box premere il
tasto . La combo box
sparisce alla prossima pressione di un qualunque tasto.
Tasti per il controllo delle videate:
Ogni pannello di dati presenta la seguente serie di pulsanti:
-
mostrano le altre righe nella lista.
-
esegue la ricerca dei dati secondo i criteri specificati.
-
permette di inserire nuovi criteri di ricerca.
-
in modalità di ricerca, cancella tutti i filtri digitati, altrimenti annulla le modifiche fatte ai dati.
-
salva le modifiche.
|
|